Oltre il muro dell’omertà. Scritti su verità, giustizia e impegno civile
di Paolo Borsellino
Paolo Borsellino è uno dei simboli della lotta alla mafia e dell’impegno civile, un esempio di vita che cancella le forme d’indifferenza e di prevaricazione ancora oggi imperanti.
Eppure, per la sua dedizione assoluta al lavoro, e per il suo carattere schivo, furono rarissimi i suoi interventi scritti, nonostante l’intensa attività oratoria, e la personalità complessa e umanissima.
In questo volume sono presentati gli scritti privati e gli appunti di Borsellino, dimenticati per troppo tempo e invece fondamentali per comprenderne il pensiero.
Una raccolta di riflessioni originali, redatte con energia e fiducia, sulle problematiche civili affrontate da Borsellino durante la carriera, contesti ancora oggi di urgente attualità:
- la sicurezza personale dei cittadini,
- la rete del traffico di droghe,
- le implicazioni tra mafia e lavoro,
- e tra mafia e cultura popolare.
Ma anche scritti più personali – come la durissima commemorazione dell’amico Giovanni Falcone – che ci restituiscono finalmente tutta la forza, la sensibilità e il coraggio di un grande magistrato.
Oltre il muro dell’omertà
Cresciuto “alla scuola di Rocco Chinnici”,
- allievo modello che superò il maestro;
- amico fraterno di Giovanni Falcone, di cui ha saputo essere anche il successore della sorte toccata (il prossimo sarò io!);
- ha squarciato anche il velo di una verità tanto ovvia quanto ignorata (lo Stato e la mafia sono due poteri forti, che convivono nello stesso territorio.
- A causa di ciò, per entrambi esistono solo due possibilità di sopravvivere:
- una è combattersi,
- l’altra è allearsi).
Difficilmente sarà possibile ignorare a lungo il suo contributo nella lotta alle mafie.
Letture consigliate da abbinare:
- Oltre la trattativa. Le verità nascoste sulla morte di Paolo Borsellino tra depistaggi e bugie
- È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia
- Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
- Il libro nero della magistratura. I peccati inconfessati delle toghe italiane nelle sentenze della Sezione disciplinare del CSM
- Prepotenti e impuniti. Perché la malagiustizia permette sempre di farla franca
- Metastasi. Sangue, soldi e politica tra Nord e Sud. La nuova ‘ndrangheta nella confessione di un pentito