Il pesce piccolo di Francesco Zambon
Venezia, febbraio 2020.
Il carnevale viene interrotto bruscamente e Francesco Zambon, veneziano e funzionario dell’OMS, mentre dalla sua finestra vede i turisti in abiti variopinti correre terrorizzati verso il primo vaporetto disponibile, riceve l’incarico di coordinare le informazioni che arrivano dall’Italia e che possono essere utili al mondo: il Covid-19 non è più un virus
esotico, ha fatto irruzione in Occidente.
Seguono settimane di lavoro forsennato, per provare a capire cosa stia accadendo nel nostro paese, perché tutti quei contagi, perché tutti quei morti.
L’11 maggio il rapporto è finito, approvato dai vertici dell’OMS, stampato e pronto per essere divulgato.
Potrebbe salvare molte vite.
Ma qualcosa si inceppa e il 13 maggio il rapporto viene ritirato. Perché?
Perché conteneva alcuni errori, dicono dai vertici dell’OMS.
Ma la ragione è che rivelava un dettaglio fondamentale: il piano pandemico italiano non veniva aggiornato dal 2006, quindi era del tutto inadeguato.
Ecco perché tutti quei morti.
Zambon ed l’ OMS
Ecco perché nessuno doveva sapere.
Questa è la storia di un uomo solo, che ha denunciato e pagato in prima persona.
Questa è una storia che ha fatto il giro del mondo, su cui le procure stanno indagando e che in queste pagine viene raccontata per intero per la prima volta.
Nessuno sa quante vite sarebbero state risparmiate, ma tutti devono sapere quali sono state le omissioni, le coperture, le viltà che hanno reso il nostro paese così colpevolmente fragile.
Concludendo
Il pesce piccolo: i ringraziamenti al Dott. Zambon sono dovuti.
Quante persone nella sua posizione sarebbero andati contro il sistema?
Si è trovato come Davide contro Golia, ma è andato avanti, non si è fermato esponendosi a rischi e alla perdita del suo lavoro che svolgeva con passione.
Grazie per quanto ha fatto per tutti noi e per chi, purtroppo, non c’è più.
E’ un libro verità interessantissimo.
L’Oms ne esce perdente, non può essere credibile un organismo che piuttosto che tutelare la salute pubblica si preoccupa d’interessi, i propri.
La procura di Bergamo darà, speriamo, giustizia alle tanti morti Covid dovute all’impreparazione dell’Italia che coperta dall’Oms si è nascosta dietro un piano pandemico del 2006 non aggiornato.
Libro da leggere
Dello stesso Autore de: il pesce piccolo:
- Metamorfosi del Graal
- Isis, Daesh, wahabiti, salafiti: Le radici misconosciute dello Stato Islamico
- Bestiari tardoantichi e medievali. I testi fondamentali della zoologia sacra cristiana.
- L’elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi
- Robert de Boron e i segreti del Graal
- Allegoria
- La cena segreta. Trattati e rituali catari
- Il sommo incantatore. Il richiamo della vendetta
- La mistica cristiana (Vol. 1)
- La mistica cristiana (Vol. 2)
- Il fisiologo
- L’iride nel fango. L’anguilla di Eugenio Montale
- Breve guida del Pasubio
- «Nessun dio è mai sceso quaggiù». La polemica anticristiana dei filosofi antichi
- I Castelli di Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore (Vicenza)
- Sicurezza digitale. Una guida per governare e gestire un sistema informatico sicuro
Letture abbinate consigliate a: il pesce piccolo
- La sinistra degli orchi
- Io sono Giorgia
- Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
- Fiorire d’inverno. La mia storia
- Oltre il muro dell’omertà. Scritti su verità, giustizia e impegno civile
- Giuseppe Conte il trasformista. I voltafaccia e i segreti di un premier per caso
- Io sono il potere
- Metastasi. Sangue, soldi e politica tra Nord e Sud. La nuova ‘ndrangheta nella confessione di un pentito
- Cosa Nostra spiegata ai ragazzi